Nuovo corso informatica

Stradone di Rovezzano 33 - 50135 Firenze
Con grande soddisfazione e gratificazione per gli sforzi e sacrifici che i nostri soci hanno fatto durante tutto il mese di agosto, la Rai ci ha onorati di renderlo pubblico.
MERCOLEDì 6 – Incisa e Figline Valdarno
MERCOLEDì 13 – Villa la Quiete
MERCOLEDì 20 – Museo del Trenino
MERCOLEDì 27 – Villa La pietra (con guida speciale)
TTTE LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE
I soci di Villa Bracci periodicamente organizzano una “giornata ecologica” indirizzata al mantenimento della struttura che il Comune di Firenze ci ha dato in uso. La squadra di volenterosi è composta da persone che fanno già servizio nel nostro centro e molti che hanno in concessione orti. Organizzata da Adriano Bolognese i soci hanno ripulito i vialetti di Villa Bracci, tosato le siepi, tolte l’erbacce, tappato alcune buche nel posteggio e tanto altro. Aiutati da una bellissima giornata, sono stati ricompensati con un cordiale banchetto.
Come ogni anno, il 25 aprile si celebra in Italia la Festa della Liberazione, un momento storico cruciale che commemora la liberazione del paese dal nazifascismo. Questa ricorrenza, unisce la memoria del sacrificio dei partigiani e la celebrazione della libertà e della democrazia. Il 25 aprile 1945 rappresenta la data simbolica della liberazione dell’Italia. In questo giorno, con la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista, la Resistenza italiana, composta da partigiani e forze armate, riuscì a liberare il paese.
Il presidente del Q2 Michele Pierguidi, il presidente di Villa Bracci Mario Andreini, la presidente Onoraria Teresa Fiorini.
Hanno presieduto alla cerimonia svolta in 25 aprile al cippo della memoria di Villa Bracci
Con frequenza regolare si è svolto il pranzo di solidarietà fra partecipanti all’agosto anziani, questi sono i nostri quochi.
Con queste prelibatezze:
Durante il pranzo è stato presentato un piccolo spettacolo, recitato da alcuni nostri volontari.
Dopo il pranzo la digestione è stata alleviata da due suonatrici che hanno intonato alcuni canti tradizionali toscani.
VILLA BRACCI per fare gli auguri di buone feste ha pensato di festeggiarle in occasione dell’ ”Agosto tutto l’anno”. Dopo un succulento pasto c’è stato la consegna dei doni.
Dalla vice sindaca Paola Galgani e il presidente Q2 Pierguidi, abbiamo ricevuto elogi per la forte presenza sul territorio di Villa Bracci e insieme al nostro presidente Mario Andreini, abbiamo fatto gli auguri a tutti i nostri soci.
Anche quest’anno il consiglio direttivo di Villa Bracci ha offerto, in favore dei soci volontari che hanno contribuito al mantenimento ed allo sviluppo del nostro centro, una gita a VINCI
Prima di parlarti delle nostre attività, ci piace parlare del nostro modo di pensare. Tutto nasce da un progetto di capovolgimento del pensiero moderno; oggi la persona è assimilata ad un oggetto qualsiasi, “sei vecchio, non produci, non dai visibilità”, tradotto sei da gettare. A nessuno viene di analizzare la ricchezza storica che è accumulata dentro il “vecchio”.
Questo pensiero è pura follia e va capovolto. Quando la “società” si poteva chiamare tale, il vecchio era il saggio, questo solo perché nel corso della vita aveva commesso più errori e da tali ne traeva insegnamento; l’unica cosa da scartare del periodo era il metodo patriarcale colmo di sottomissioni, assolutamente non accettabile e da superare. Vera bellezza del passato era il rispetto per gli anziani. Oggi la società si presenta con falsi valori e senza un disegno del domani, tutti alla ricerca di un qualcosa che non esiste ma che la società capitalistica odierna inculca per farci vivere con grandi sprechi e alla ricerca di un’effimera felicità.
Come capovolgere questo criterio? Semplice, a Villa Bracci non facciamo miracoli ma semplicemente ripartiamo dalla socializzazione, la base è l’ascolto, quante storie infelici ci portiamo dietro rendendoci insicuri, ma queste col dialogo si possono superare, alleviandole e riscoprendo la felicità. Tra le tante iniziative, pensiamo che la più importante, sia l’intervista alle persone (dietro consenso), il racconto, fa aprire le persone e crea uno stato confidenziale aprendoci ai segreti della loro vita, bellissime pagine che nel futuro si potrà solo leggerle, pensando non ad una storia ma ad un romanzo inverosimile. I risultati? Non è difficile comprenderli, se noti dopo tre anni nascere un sorriso hai raggiunto lo scopo. queste sono le cose che appagano e danno forza e scopo a l’Associazione e ai propri volontari. Ma l’Associazione vuole essere anche un riferimento per le problematiche che ci circondano e da tempo da disponibilità dei locali all’Associazioni che lavorano nel sociale, inoltre ha dato un importante aiuto (grazie alle nostre donne) e fatto un gemellaggio con l’Associazione “Le Bucacenci” di Campi Bisenzio rimasta alluvionata. Il nostro Centro inoltre collabora con l’ASL Toscana Centro e con l’Ufficio di esecuzione Penale esterna di Firenze, con lo scopo di aiutare alcune persone a superare le loro difficoltà. Questa è Villa Bracci, dove ogni persona è una ricchezza. Vieni ti aspettiamo.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso