Regolamento

Comune di Firenze Q2 “Campo di Marte”

Associazione di Promozione Sociale “Villa Bracci”

Stradone di Rovezzano 33 – FIRENZE

Regolamento Interno

Articolo 1) Gestione del Centro

L’autogestione dell’Associazione (qui denominata Centro) ed il funzionamento sono affidati ai soci collaboratori i quali svolgono la loro attività in forma spontanea e gratuita.

Articolo 2) Adesione al Centro

Per l’adesione al Centro è necessario compilare una specifica domanda a fronte della quale verrà rilasciata provvisoriamente la tessera sociale. Nel caso di mancata accettazione della domanda da parte del Consiglio Direttivo, il richiedente potrà appellarsi al Collegio dei Probiviri, come previsto dall’Art. 6 dello Statuto. Requisito per l’iscrizione è la residenza nel Comune di Firenze, Quartiere 2. E’ tuttavia consentita l’iscrizione ai non residenti dietro presentazione da parte di un socio ordinario.

Articolo 3) Utilizzazione delle attività e dei servizi

Per accedere alle attività e servizi del Centro occorre essere formalmente iscritti ed in regola con il tesseramento annuale. Possono accedere al Centro anche i Soci degli altri Centri Anziani del Comune di Firenze, ai quali però è preclusa la partecipazione alle attività riservate ai Soci del Centro che sono evidenziate nella bacheca istituzionale. Tutti i frequentatori dovranno esibire la tessera ad ogni eventuale richiesta.

Art. 4) Diritti dei Soci

I diritti dei Soci sono contemplati nell’art. 7 dello Statuto.

I Soci che sono iscritti da almeno dodici mesi dalla data indetta per l’elezione del Consiglio Direttivo, possono presentare la propria candidatura, supportata da un breve ed esplicativo curriculum vitae.

Art. 5) Doveri dei Soci

  • I doveri dei Soci sono contemplati dall’art. 8 dello Statuto.

Si precisa che i Soci dovranno svolgere tutte le attività, all’interno del Centro, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro nel rispetto del rapporto associativo.

In particolare i Soci debbono tenere un comportamento verso gli altri associati animato da spirito di solidarietà e attuato con correttezza, onestà e buona fede. Non sono ammessi linguaggi ed atteggiamenti lesivi la dignità e/o sensibilità degli altri Soci come razzismo, omofobia, omertà, blasfemia, ecc.

Art. 6) Sanzioni

Tutti i Soci sono tenuti a rispettare le norme dello Statuto e degli altri Regolamenti deliberati dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, il Consiglio Direttivo darà incarico ad apposita Commissione, composta da tre membri, da nominare, di volta in volta, per raccogliere tutti gli elementi che consentiranno al CD di valutare, serenamente, l’eventuale applicazione di uno dei seguenti provvedimenti disciplinari:

  • richiamo – diffida
  • sospensione
  • espulsione dall’Associazione.

In caso di provvedimento questo sarà comunicato tramite raccomandata AR all’interessato ed il Socio potrà fare ricorso così come descritto nell’art. 10 dello Statuto. Nel caso in cui il comportamento difforme riguardi un membro del Consiglio Direttivo, la competenza, per eventuali sanzioni, passa direttamente al Collegio dei Probiviri; l’interessato potrà appellarsi alla prima Assemblea dei soci. I provvedimenti disciplinari assunti dal Consiglio Direttivo e ratificati dal Collegio dei Probiviri verranno resi pubblici mediante affissione in bacheca.

Articolo 7) Elezioni del Consiglio Direttivo e nomina della Commissione Elettorale

Allo scadere del mandato del Consiglio Direttivo, l’Assemblea Ordinaria dei Soci nomina, su proposta del Presidente del CD, la Commissione Elettorale (composta da n° 5 membri).

Articolo 8) Compiti della Commissione Elettorale

I compiti della Commissione Elettorale sono:

  • Predisporre apposito modulo per i Soci che intendono candidarsi per le elezioni del Consiglio Direttivo;
  • Raccogliere le candidature da 30 giorni a 15 gg prima delle elezioni;
  • Verificare la validità delle candidature: anzianità di iscrizione al Centro, sanzioni, regolarità del pagamento delle quote sociali o quant’altro dovesse emergere di negativo durante l’istruttoria della candidatura;
  • Comporre la scheda elettorale, attraverso l’estrazione pubblica dei nominativi, al fine di stabilire l’ordine delle candidature;
  • Predisporre la scheda elettorale che dovrà contenere, in un solo elenco consecutivo, i nominativi dei candidati;
  • Predisporre una locandina da apporre in Bacheca Istituzionale, di misure adeguate e riportante le foto ed i nominativi dei candidati, con la stessa cadenza prevista dalla scheda elettorale.

Copia della locandina di cui sopra, verrà apposta all’interno delle cabine elettorali.

  • Curare l’allestimento del seggio elettorale, la preparazione di tutto il materiale necessario all’espletamento delle votazioni, con il contributo della Segreteria del Centro. Provvedere ad apporre i sigilli alle urne elettorali ed al locale adibito alle elezioni.

Al termine delle votazioni provvederà ad effettuare lo scrutinio delle schede al fine di stabilire l’ordine decrescente degli eletti e dei non eletti, con indicazione dei voti conseguiti. Tutte le operazioni sopra descritte saranno ufficializzate da un verbale, il quale verrà affisso nella Bacheca Istituzionale.

Articolo 9) Modalità delle votazioni

Il voto è segreto. L’espressione di voto avviene su una lista unica, la quale dovrà contenere i nominativi dei candidati in numero superiore a quello da eleggere. Nel caso in cui il numero dei candidati non raggiungesse quello deliberato dall’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo insediato, provvederà alla cooptazione di un numero di consiglieri come stabilito dall’Assemblea dei Soci. La validità delle cooptazioni sarà convalidata in sede di Assemblea dei Soci. L’elettore potrà esprimere sulla scheda elettorale un numero libero di preferenze.

E’ data facoltà al Presidente del Seggio di affiancare il socio in difficoltà, rispettandone le volontà di voto.

Le votazioni si svolgeranno in due giorni uno feriale e l’altro festivo (anche non conseguenziali) nella normale fascia oraria di apertura del Centro.

Articolo 10) Operazioni di scrutinio

Terminate le votazioni, la Commissione Elettorale darà inizio allo spoglio delle schede, che porterà a termine senza interruzione. Lo spoglio delle schede avverrà a porte aperte con l’obbligo dei Soci, presenti alle operazioni, di assistere in silenzio. In base al numero stabilito dall’Assemblea, saranno proclamati eletti i candidati che avranno riportato il maggior numero di preferenze. A parità di voti, sarà data la precedenza al socio con maggiore anzianità di iscrizione al Centro e in caso di ulteriori parità, al Socio più anziano di età.

Articolo 11) Convocazione del Consiglio Direttivo eletto

Il Presidente anche se non rieletto, convoca la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo per la nomina delle cariche statutarie; nel contempo si delibera la data dell’Assemblea Ordinaria, di presentazione del nuovo CD.

Articolo 12) Nomina dei componenti del Gruppo di Controllo e del Collegio dei Probiviri

Durante l’Assemblea Ordinaria, all’atto della presentazione del nuovo Consiglio, Il Presidente, su proposta del C.D., comunica all’Assemblea i nominativi dei Soci scelti per significativa competenza e personalità. E’ facoltà dell’Assemblea ratificare o proporre altri nominativi. Sarà cura del Gruppo di Controllo e del Collegio dei Probiviri eleggere, entro 30gg dalla nomina, il Presidente, i due membri effettivi e i due supplenti. Le nomine saranno pubblicate sulla Bacheca Istituzionale. Tutte le azioni dei due Organi dovranno essere riportate su appositi libri verbali.

Articolo 13) Compiti del Consiglio Direttivo

I componenti del Consiglio Direttivo nominati per le cariche statutarie, oltre ai compiti stabiliti all’Art. 17 dello Statuto, avranno l’onere di:

  1. Rispettare le seguenti mansioni inerenti le varie cariche:
  • Il Segretario: tiene l’Archivio dei Soci; compila i Verbali di Consiglio Direttivo e di Assemblea; tiene aggiornati i libri dei verbali; presiede la verifica dei poteri prima delle Assemblee, e controlla le presenze e le assenze dei Consiglieri nelle riunioni del C. D.

Si correla con il Presidente ed i Vicepresidenti e coordina e provvede al buon funzionamento della Segreteria. Ha la custodia, in forma protetta, delle chiavi della cassaforte. Calendarizza tutte le iniziative decise dal CD;

  • Il Cassiere: custodisce gli introiti e tiene aggiornato i conti del Centro; emette i mandati di pagamento e di incasso previa autorizzazione; ha delega bancaria ed ha la chiave della cassaforte. In caso di assenza sarà sostituito nel ruolo dal Presidente o dal Vicepresidente previa consegna delle chiavi della cassaforte corredata dal rendiconto di cassa.
  • L’Economo: Cura l’acquisto delle merci e i rapporti con i fornitori; controlla la consegna delle merci, verificandone la quantità ed il prezzo; appone una sigla nelle fatture autorizzandone il pagamento da parte del Cassiere. Inoltre, controlla il magazzino e aggiorna l’inventario dei beni mobili e delle merci. Ha, in forma protetta, le chiavi della cassaforte e la delega bancaria del c/c. Si procura preventivi idonei per acquisti o lavori da eseguire, esegue una corretta valutazione da sottoporre al CD per una decisione definitiva. Valuta le proposte del CD esprimendone la fattibilità. Si correla con il Presidente, con il CD e con il Cassiere. In caso di assenza sarà sostituito nel ruolo dal Presidente o da un Vicepresidente.
  • Il Vicepresidente – vedi art. 18 dello Statuto.
  • Responsabile del Bar e Magazzino: Cura il funzionamento del bar e custodisce le merci controllandone la scadenza e le giacenze. Esegue, con la collaborazione dei volontari, il carico e lo scarico delle merci. Si correla strettamente con l’Economo. Applica direttamente le norme previste dall’HACCP e ne informa i collaboratori al rispetto.
  • Responsabile del Laboratorio: Custodisce le attrezzature, cura tutte le attività del Laboratorio rispettando le norme di sicurezza. Esegue, con la collaborazione dei volontari autorizzati, tutti i lavori necessari per la minuta manutenzione del Centro. I lavori più impegnativi saranno deliberati dal Consiglio Direttivo. E’ tassativamente vietato l’accesso a persone non espressamente autorizzate dal Responsabile del laboratorio.
  • Responsabile degli Orti: Vigila, avvalendosi della collaborazione dei volontari, che le attività degli assegnatari siano svolte correttamente; si correla con il funzionario dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune, con il Referente del Quartiere 2, con il Gruppo Lavoro Orti e con il Presidente. Ha il compito di riferire al CD tutte le incongruenze rilevate rispetto al Regolamento vigente. Organizza le giornate ecologiche.
  • Responsabile del Giardino: cura, avvalendosi della collaborazione dei volontari, il mantenimento delle aree verdi e dei piazzali di sosta.
  • Responsabile della cucina: organizza i pranzi sociali coadiuvato da volontari; cura il mantenimento e la conservazione delle attrezzature. Verifica il rispetto delle norme previste dall’ HACCP. Per quanto riguarda gli aspetti igienici/sanitari si correla con il responsabile HACCP. Per gli aspetti economici e per le scelte culinarie si correla con l’economo e con il CD.
  • Responsabile HACCP: la persona nominata dal CD è responsabile del rispetto della normativa; ha il sostegno di un Consigliere per la tenuta della documentazione e del rispetto delle regole.
  • Commissione Cultura e Spettacolo: premesso che è formata da più gruppi (tipoRicerche culturali e gite” “Teatro”, “Calcio e Sport”, “ Ballo” , “Corsi di Computer”, “Corsi di Lingueecc.) ogni gruppo avrà un responsabile nominato dal CD con il quale si relazionerà sulle iniziative deliberate. La calendarizzazione degli eventi approvati verrà concordata con la Segreteria.

Il Consiglio Direttivo assegnerà alle varie funzioni operative un plafond di spesa commisurato alle esigenze della funzione. E’ compito dei consiglieri la verifica del possesso della tessera sociale.

Art. 14) Codice di Comportamento

I Consiglieri sono tenuti ad un comportamento confacente al ruolo, evitando di: offendere e bestemmiare, mantenendo un atteggiamento di rispetto verso i Soci con l’impegno a non alimentare diverbi.I Consiglieri dovranno vigilare che il comportamento dei Soci sia tenuto con correttezza, onestà e buona fede verso gli altri, durante lo svolgimento delle attività del Centro. I Consiglieri devono attenersi, scrupolosamente, al mandato che gli è stato conferito dal CD, evitando di avviare iniziative personali se non prima concordate con gli organi preposti. Altresì sono tenuti a rispettare quanto democraticamente deciso nelle riunioni del CD a prescindere dal proprio personale parere; ne deriva che nei contatti che avranno con i Soci è importante e necessaria la massima riservatezza. Tutti coloro che ricoprono cariche previste dallo Statuto e dal Regolamento Interno, dovranno risultare esenti da qualsiasi provvedimento disciplinare e dovranno tenere un comportamento inoppugnabile. Nel caso di comportamento difforme da parte dei Consiglieri, verrà applicato nei confronti degli stessi quanto previsto dall’Art. 10 dello Statuto (Sanzioni).

Art. 15) Il Presidente

Il Presidente viene eletto, con scrutinio segreto, durante il primo CD indetto dal Presidente uscente e dura in carica tre anni (vedi Art. 18 dello Statuto).

Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti, ed è il garante dell’attuazione delle proposte approvate e deliberate in CD. Anche le proposte del Presidente verranno vagliate e deliberate in CD. In caso di assenza temporanea del Cassiere o dell’Economo, ricoprirà tali figure, salvo delegare altri componenti della Presidenza. Il Presidente, il Cassiere, l’Economo ed il Segretario uscenti dovranno fornire la documentazione necessaria ed i chiarimenti per il buon proseguimento delle attività del Centro, previo affiancamento nel primo periodo d’insediamento del nuovo Consiglio.

Art. 16) Conti correnti bancari e postali

Il Presidente è abilitato ad aprire e chiudere i C/C bancari e postali, dietro parere favorevole del CD. Per quanto riguarda la firma di traenza degli assegni nonché disposizioni di pagamento, di bonifici e quant’altro riguarda il trasferimento di fondi, la firma dovrà essere congiunta tra due delle seguenti cariche: Presidente, Vicepresidente, Segretario, Cassiere, Economo, sottoscrivendo il documento giustificativo di pagamento con firma da apporre sul retro del medesimo.

Art. 17) Chiavi della cassaforte e chiave allarme Centro

Le chiavi della cassaforte saranno tenute da: Presidente e Cassiere. In forma protetta: da Segretario ed Economo. La chiave dell’allarme per accedere al Centro sono date in dotazione a: Presidente, Vicepresidente, Segretario, Cassiere, Economo. Eventuali altre copie saranno a disposizione per coloro che devono svolgere particolari attività.

Art.18) Orario del Centro

Periodo invernale (ora solare):

Cancello d’ingresso al Centro: ore 08,00 – 12,30 14,00 – 18,00

Uffici: ore 09,00 – 12,00 14,30 – 17,30

Bar: ore 08,00 – 12,00 14,00 – 17,30

Orti: ore 08,00 – 12,15 14,00 – 17,45 (o all’imbrunire)

Periodo estivo (ora legale):

Cancello d’ingresso al Centro: ore 07,00 – 12,30 14,00 – 19,30

Uffici: ore 09,00 – 12,00 14,30 – 18,30

Bar: ore 08,00 – 12,00 14,00 – 18,00

Orti: ore 07,00 – 12,15 14,00 – 19,15 (o all’imbrunire)

Tali orari sono suscettibili di eventuali cambiamenti e portati a conoscenza dei Soci con affissione sulle bacheche del Centro.

Art. 19) Giochi

E’ vietato qualsiasi tipo di gioco d’azzardo. I contravventori saranno sottoposti ai provvedimenti disciplinari previsti all’Art.10.

Art. 20) Utili e/o avanzi di gestione

Gli utili e/o avanzi di gestione, nonché i fondi, riserve o capitale, non possono essere distribuiti, neppure in modo indiretto, ai Soci.

Gli eventuali utili e/o avanzi di gestione sono accantonati come segue:

  1. Il 15% al fondo di riserva;
  2. Il 60% a riserva straordinaria in bilancio per far fronte a minori entrate nel corso dei prossimi esercizi e/o per rischi futuri;
  3. Il 25% al fondo dotazione da utilizzarsi per attività sociali o solidaristiche con strumenti che verranno istituzionalizzati dal CD.

Fatto dagli incaricati della Commissione di Revisione dello Statuto e del Regolamento Interno Applicativo.

Andreini Mario

Bassi Vasco

Branchi Pier Domenico

Caforio Martino

Lunghini Dino

Approvato dall’Assemblea Ordinaria, previa presentazione, in data 10 Giugno 2021