A.P.S. Villa Bracci

BRIDGE

Da mercoledì 12 marzo 2024 è iniziato il corso. Si potranno apprendere i regolamenti e i primi elementi base di questo bellissimo gioco.

Ci aiuterà ad orientarci nell’apprendimento il nostro Roberto.


Si gioca a carte

Tutti i giorni, in orario di apertura del Centro, eccetto casi di concomitanza temporale con altre iniziative sociali quali,  manifestazioni,  assemblee, pomeriggi danzanti, proiezione di partite di calcio ecc.

Al riguardo, si ricorda che sono sono previste anche gare dei giochi più diffusi, quali briscola e burraco.


SOLIDARIETA’

Villa Bracci mobilitata per aiutare gli alluvionati di Campi Bisenzio, raccolti 6mila euro

Non possono certo mancare le iniziative con finalità rivolte ad aiutare chi si trovasse temporaneamente in difficoltà.

Recentemente, ad esempio, si è provveduto a consegnare all’assopciazione “Le bucacenci” un assegno di 6000 euri, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Firenze e del Quartiere 2.

Consegna in Comune all’associazione “Le Bucacenci” di un assegno di Seimila Euro, alla Presenza dei rappresentanti del Comune e del Quartiere 2

Al Centro anziani “Villa Bracci” dal 25 febbraio al 3 marzo si è tenuto un mercatino di abiti, organizzato da ‘Le Bucacenci’ laboratorio Auser di Campi Bisenzio

Raccolta fondi

Nella cerimonia è stata donata una targa.

Seimila euro per gli alluvionati di Campi Bisenzio: è quanto è riuscito a raccogliere il Gruppo di solidarietà di Villa Bracci. L’idea è partita dalle volontarie del Centro anziani che hanno sentito il dovere di attivarsi per aiutare coloro che sono stati colpiti dall’alluvione dello scorso mese di novembre. I fondi raccolti sono destinati all’associazione Auser ‘Le Bucacenci’ di Campi Bisenzio, sorta nel 2005 impegnata nella creazione di abiti dai tessuti di scarto dell’industria della zona, con l’intento di favorire un invecchiamento attivo e di socializzazione, promovendo inoltre attività ludico-fisica, con presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, per diffondere la Costituzione Italiana base della legalità. La consegna all’associazione sarà fatta il 2 marzo prossimo e, per l’occasione, Villa Bracci organizzerà un pranzo a cui saranno invitati, oltre ai referenti di ‘Le Bucacenci’, anche le autorità del Comune di Firenze e Campi Bisenzio.

Armantano, Pierguidi, Funari, Andreini e la presidente dell’Auser Paola Lupparini

“Lo scopo del pranzo è sancire un gemellaggio tra le associazioni – ha detto il presidente di Villa Bracci Andreini Mario, – per creare una cultura di aiuto reciproco. Con lo stesso scopo, Villa Bracci darà la disponibilità dei propri locali a ‘Le Bucacenci’ per organizzare un mercatino di abiti, che si terrà dal 25 febbraio al 3 marzo”.  Per promuovere le iniziative di Villa Bracci oggi a Palazzo Vecchio erano presenti l’assessore a Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il consigliere comunale capogruppo del Pd Nicola Armentano e l’assessore al Sociale del Comune di Campi Bisenzio Lorenzo Ballerini. Per Villa Bracci erano presenti il presidente Mario Andreini, Pier Domenico Branchi, Giovanni Bellini, Guia Bresci, Vilma Tanzi, Luciana Tei ed Evelin Piereuse, mentre per l’associazione ‘Le Bucacenci’ erano presenti la presidente Paola Lupparelli e la consigliera Sandra Puccini.

“Villa Bracci ha un grande cuore solidale – ha detto l’assessore Sara Funaro – e non perde occasione per dimostrarlo; con questa raccolta fondi si schiera al fianco degli abitanti di Campi Bisenzio danneggiati dall’alluvione, dando loro un sostegno concreto. I centri dell’età libera sono uno dei fiori all’occhiello del nostro tessuto sociale: sono un potente antidoto contro la solitudine dei nostri anziani, creano belle e divertenti occasioni di socializzazione e aiutano i cittadini più avanti con l’età a trascorrere in compagnia e in allegria le loro giornate”.

“Sono felicissimo di questa donazione da parte di Villa Bracci – ha detto il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi – che si conferma essere un centro di eccellenza della città di Firenze, non solo del nostro Quartiere”.

L’associazione di promozione sociale Villa Bracci, nata nel 1996 come centro di socializzazione per gli anziani, è cresciuta e continua a crescere grazie all’impegno dei suoi 50 volontari e oggi conta 1100 soci. Il successo del Centro è legato all’ascolto reciproco e all’impegno sociale che molti anziani (e non solo) mettono nel creare un ambiente positivo e accogliente. “Tutto questo non sarebbe possibile – ha spiegato Andreini – senza la disponibilità degli ambienti che il Comune di Firenze mette a disposizione, che includono ambienti interni, come il bar e la sala teatro, e ambienti esterni di cui fanno parte, oltre i 250 orti, anche una pista da ballo, un pallaio e un campo da calcetto”. “Il fiore all’occhiello del Centro, da oltre 15 anni, è ‘l’Agosto anziani’ – ha continuato il presidente Andreini -: un’iniziativa a supporto degli anziani rimasti soli in città nel periodo estivo. Lo scorso anno, nel corso del mese di agosto, l’iniziativa ha accolto circa 1400 partecipanti. E per non perdere l’amicizia durante l’anno, ci ritroviamo ogni terzo mercoledì del mese con i partecipanti dell’’Agosto anziani’ per una giornata insieme. Questa è la vera magia del Centro: amicizia e solidarietà”. Il Centro organizza inoltre corsi di inglese, di computer, di letteratura, di mosaico e di arte del giunco e visite guidate alla scoperta di una Firenze meno conosciuta. Ogni giovedì e domenica spazio alla danza. Il Comune di Firenze offre inoltre un servizio di trasporto nel pomeriggio per tutti gli anziani residenti nel quartiere 2.


Musei

Visita del 21 e 28 febbraio

Alla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio e visita a Casa Schlatter

Ecco le immagini di alcune tra le nostre visite più recenti: la visita alla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio, del 28 gennaio, e la visita a Casa Schlatter, una straordinaria residenza di artista che pochi conoscono, il giorno 21 gennaio.


Corso Computer 1° livello

Come tutti gli anni, organizziamo corsi per principianti.

Per quest’anno il corso è già terminato, riprenderanno dopo le ferie.

Il corso si svilupperà in 10 lezioni in cui daremo un’infarinatura su un programma open source chiamato LibreOffice.

Dopo aver illustrato la tastiera, parleremo di questo programma che assomiglia molto ad Office della Microsoft. Illustreremo il foglio di scrittura (tipo word), dove arriveremo ad impostare una lettera professionale. Con il foglio elettronico (tipo excel) creeremo una agenda con nomi cognomi indirizzo e numeri di telefono.

In seguito faremo una piccola contabilità familiare con entrate , uscite e saldo.

Sicuramente in 10 lezioni apprenderete le nozioni di base per poter gestire il vostro computer.

Altrimenti il lunedì e il martedì pomeriggio dopo le 15,30 saremo a disposizione per tutti (anche per i non partecipanti al corso) per darvi ogni chiarimento richiesto.


Forse ci riusciamo

Villa Bracci è un centro di socializzazione e quindi qualunque attività è orientata, come prevede lo statuto, all’inserimento e alla partecipazione in modo da poter passare insieme giorni divertenti e rilassanti usufruendo di una delle tante attività che il nostro centro mette a disposizione.

Capita spesso che alcuni dei nostri soci non essendo più molto giovani ed informati si trovano arresi difronte a varie difficoltà che si presentano oggi nell’utilizzo di tutti i nuovi oggetti informatici come cellulari o computer.

Quindi se vieni a trovarci …


Intanto ti ricordo di partecipare a questi incontri

Si ricorda che siamo a disposizione il LUNEDì e il MARTEDì pomeriggio dalle 15,30 per cercare di risolvere quasi tutti i vostri problemi.

O aiutarvi nella ripetizione delle nozioni acquisite.


Programma Visite Museali

VILLA BRACCI

ELENCO VISITE E PASSEGGIATE IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Ecco i luoghi pensati per le visite nel periodo da ottobre a dicembre; il calendario con gli orari degli appuntamenti verrà affisso nelle bacheche e nel bar di Villa Bracci appena avremo la conferma delle date da parte della Fondazione Cassa di Risparmio. Si raccomanda al senso di responsabilità di ognuno, una volta che si sia iscritto, in data stabilita, ad una determinata visita, a non disdire se non per gravi imprevisti.


Villa Bracci, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha finanziato l’iniziativa, partecipa ad una larga serie di visite a musei e luoghi d’arte, presentati da guide specializzate e profondamente appassionate. Il progetto, al quale hanno aderito inizialmente un centinaio di soci di Villa Bracci (anche se la possibilità di partecipare è aperta comunque a tutti) è entrato nel vivo con la prima bellissima visita al Museo dell’Opera del Duomo, lunedì 7 ottobre, per concludersi, dopo numerose uscite, con ultima visita agli Uffizi il 13 dicembre.

Prossime gite:

AGGORNAMENTI DI DICEMBRE:

Si conclude in dicembre il primo ciclo di visite guidate gratuite, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmi e Coordinato dal Centro di Promozione Sociale di Villa Bracci e da altre associazioni con finalità sociali.

Il 3 dicembre siamo stati agli Uffizi, il 5 dicembre torneremo alle Cappelle Medicee, il 13 dicembre torneremo agli Uffizi.

L’approccio delle guide che abbiamo avuto è sempre stato interessante, coinvolgente e capace di fornire strumenti anche a persone che, in passato, non hanno avuto la possibilità di vedere e approfondire.